Archivi categoria: Cultura

S’egli è (Michelangelo Buonarroti)

S'egli è, donna, che puoi
come cosa mortal, benché sia diva
di beltà, c'ancor viva
e mangi e dorma e parli qui fra noi,
a non seguirti poi,
cessato il dubbio, tuo grazia e mercede,
qual pena a tal peccato degna fora?
Ché alcun ne' pensier suoi,
co' l'occhio che non vede,
per virtù propia tardi s'innamora.
Disegna in me di fuora,
com'io fo in pietra od in candido foglio,
che nulla ha dentro, e èvvi ciò ch'io voglio.

Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
Continua la lettura di S’egli è (Michelangelo Buonarroti)

S’un casto amor (Michelangelo Buonarroti)

S'un casto amor, s'una pietà superna,
s'una fortuna infra dua amanti equale,
s'un'aspra sorte all'un dell'altro cale,
s'un spirto, s'un voler duo cor governa;
s'un'anima in duo corpi è fatta etterna,
ambo levando al cielo e con pari ale;
s'amor d'un colpo e d'un dorato strale
le viscer di duo petti arda e discerna;
s'amar l'un l'altro e nessun se medesmo,
d'un gusto e d'un diletto, a tal mercede
c'a un fin voglia l'uno e l'altro porre:
se mille e mille, non sarien centesmo
a tal nodo d'amore, e tanta fede;
e sol l'isdegno il può rompere e sciorre.

Michelangelo Buonarroti (1475-1564)

Continua la lettura di S’un casto amor (Michelangelo Buonarroti)

Cantico di Natale (Charles Dickens)

 In questo classico si racconta della malattia da attaccamento al denaro, da cui in alcuni casi, si può anche guarire.  "Un cantico di Natale" quello di Dickens certamente conosciuto ed apprezzato da tutti. Questa fiaba da raccontare a bambini e adulti, una storia di sofferenza, di morte, ma anche di solidarietà umana, in cui grotteschi fantasmi si susseguono sfumando nel sogno e nell’incubo privato. Un grande ritratto di solitudine e di vecchiaia, soprattutto un magico regalo di Natalalizio che trasforma il gelo e il buio nel calore di un sorriso per tutti.

Continua la lettura di Cantico di Natale (Charles Dickens)

Il vecchio lampione (Hans Christian Andersen)

Hai mai sentito la storia del vecchio lampione? Non è molto divertente, ma la si può sempre ascoltare per una volta.
Era un buon vecchio lampione, che per moltissimi anni aveva prestato servizio, ma ora doveva essere scartato. Era l’ultima sera che stava sul palo a illuminare la strada, e gli sembrava di essere una vecchia comparsa di balletto, che balla per l’ultima volta e sa che l’indomani resterà in soffitta.

Continua la lettura di Il vecchio lampione (Hans Christian Andersen)