Vivere per gli altri, non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della felicità (Auguste Comte)
Archivi categoria: Cultura
Cereali
Feste in onore d i Cèrere – la dea latina
antichissima al la quale si trasferirono molti degli attributi della
greca dea Dèmetra.
antichissima al la quale si trasferirono molti degli attributi della
greca dea Dèmetra.
L’Uomo stagionato e le due Amanti (Jean de La Fontaine)
Un Uomo, già stagionato e brizzolato, credette
giunto il momento propizio di prender moglie e mettere giudizio. Erano
molte quelle giovani ancora e belle che gli facean la corte. Ma
quell'uomo ch'era ricco e ancora forte, prima volea veder, toccar con
mano. In queste cose chi va pian va sano.
giunto il momento propizio di prender moglie e mettere giudizio. Erano
molte quelle giovani ancora e belle che gli facean la corte. Ma
quell'uomo ch'era ricco e ancora forte, prima volea veder, toccar con
mano. In queste cose chi va pian va sano.
Continua la lettura di L’Uomo stagionato e le due Amanti (Jean de La Fontaine)
Cerbero
Mostruoso cane a tre teste, frutto dell'unione di Echidna e di Tifone,
guardiano dell'Inferno. Le tre teste stavano a significare la
distruzione del presente, del passato e del futuro.
guardiano dell'Inferno. Le tre teste stavano a significare la
distruzione del presente, del passato e del futuro.
Centauri
Favolosi mostri della Tracia e della Tessaglia, che la leggenda dice nati da Issione e da Nefele.
Cavallo di Troia
Il fraudolento cavallo di legno che i Greci fingevano offerto a Nettuno, prima della partenza per il ritorno in patria.
Cauma
Nome d'un celebre Centauro ricordato nella
Farsaglia dal poeta Lucano, insieme con gli altri Centauri che erano
Grinèo, Roèto, Arnèo, Llcida, Medòne, Pisènore, Chirone, Eurito, Anico,
Fòlo e Càutra.
Farsaglia dal poeta Lucano, insieme con gli altri Centauri che erano
Grinèo, Roèto, Arnèo, Llcida, Medòne, Pisènore, Chirone, Eurito, Anico,
Fòlo e Càutra.
Catio e Cauto
Divinità invocata dai Romani per ottenere il dono dello spirito e della sagacia.
Continua la lettura di Catio e Cauto
Castore
Gemello di Pollùce, figli di Giove – donde venne loro il nome di Diòscuri, e di Leda.
Continua la lettura di Castore
Castalia
Ninfa cambiata in fonte da Apollo, sul monte
Elicòna. Il dio le concesse il potere di ispirare il genio della poesia
a quelli che ne bevessero le acque, o che ne ascoltassero soltanto il
lieve e carezzevole mormorio; e la consacrò alle Muse, che da lei si
chiamarono Castalie.
Elicòna. Il dio le concesse il potere di ispirare il genio della poesia
a quelli che ne bevessero le acque, o che ne ascoltassero soltanto il
lieve e carezzevole mormorio; e la consacrò alle Muse, che da lei si
chiamarono Castalie.