Ed egli le diceva
Sorridendo (sul viso
in ombra era un sorriso
ambiguo), le diceva:
-A che, dopo tanti anni,
rompere la catena?
Giova l'antica pena
mutar con nuovi affanni?
Nulla forse per noi
sarebbe nuovo, o amica.
Continua la lettura di Invito alla fedeltà (Gabriele D’Annunzio)
La prima Croce Celtica, risalente al 10.000 a.C., è stata ritrovata in una grotta dei Pirenei francesi. Oggi come secoli fa, grandi croci cerchiate di pietra punteggiano le campagne, le città e i monasteri d’ Irlanda. Si ritrovano, in misura minore e diverse nella forma, nelle restanti aree dell’ Europa celtica: Scozia, Galles, Cornovaglia e Bretagna. Scolpite per lo più in pietra arenaria, sono disseminate ovunque: spesso ad indicare i confini dei monasteri, una tomba, dedicate ad un re o ad un santo, poste nei luoghi di preghiera o a protezione contro le forze infernali.